Articolo in evidenza

STORIA

L’Associazione Anziani e Pensionati di Zanica è stata costituita in data 24/05/1981 con scopo di contribuire allo svolgimento e all’organizzazione di attività di animazione e occupazione del tempo libero degli anziani e pensionati di Zanica.Non ha fine di lucro sia diretto che indiretto ed è un movimento umanitario, di solidarietà e aiuto all’anziano ed al pensionato per rendere meno triste e dolorosa l’emarginazione e la solitudine che la società riserva a chi non è produttivo. Tutto ciò nel rispetto della libertà e dignità degli associati, ispirandosi a principi di democrazia  ed uguaglianza dei diritti di tutti gli associati.

I soci fondatori sono stati : il sig. rag. cav. Gianni Giuseppe Garavelli, che ha ricoperto la carica di presidente dal 1981 al 2001, il sig. Mario Cattaneo, il sig. Antonio Zanchi, il sig. Attilio Traina, il sig. Luigi Previtali, la sig.ra Luigina Zonca, la sig.ra Clara Previtali, il sig. Luigi Poma, il sig. Francesco Pedrali, la sig.ra Franca Drago

Il logo ed il motto dell’Associazione sono opera del defunto maestro Siro Secchi originario di Rovereto. Per quanto ci risulta il significato del logo è quello della vita che scorre e che con il passar degli anni finisce, così come un albero che dopo vari anni secca. Però c’è anche la continuazione dell’esistenza  rappresentata dalle foglioline verdi  che germogliano e danno nuova vita   anche per effetto dei raggi del sole che scaldano e danno continuità all’umanità. La scritta QUOTIDIE RESURGO è stata aggiunta su iniziativa del defunto Parroco don Silvano Ghilardi che significa appunto che ogni nuovo giorno si risorge a nuova vita.   La prima assemblea si è tenuta nella canonica della parrocchia di Zanica, alla presenza del parroco don Ambrogio Ciocca. Dal 2001 al 2017 il presidente dell’associazione è stato il rag. Adriano Bugini. Sotto la sua presidenza l’Associazione  si è radicata ancor di più nel territorio divenendo una realtà operativa e di supporto a tutta la collettività.La prima sede era in piazza V.Veneto 5; venne in seguito trasferita in Piazza della Repubblica 21.Attualmente è in via Fiume 2.

Il presidente pro tempore è la sig.ra Eugenia Salvetti

Nell’anno 1987 e precisamente il 7/10 l’Associazione è stata iscritta al registro regionale del volontariato al foglio n° 62 prog. 185 del settore di attività socio-assistenziale area di intervento  anziani. Tutto ciò anche a seguito del parere favorevole del Comune di Zanica con delibera n° 56 del 13/06/1987.

Nell’anno 1994 l’iscrizione è stata rinnovata con l’annotazione al foglio n°47 progressivo 185 del registro generale del volontariato sezione sociale.

Nell’anno 1997 l’associazione ha aderito in qualità di socio fondatore alla costituzione del  Bottega del volontariato Bergamo.

Nell’anno 2002 l’associazione diventa socio del Centro Servizi Bottega del volontariato Bergamo (CSV),che fornisce servizi di supporto,raccordo e sviluppo alle realtà come l nostra.

In data 08/07/2014 con determinazione dirigenziale n° 1336 del 16/06/2014 registrata il 19/06/2014 l’Associazione è stata iscritta al nr. progressivo 171 sezione prevalente A) sociale e civile nel registro delle Associazioni Sezione F di cui alla legge 7/01/2008 capo III della Regione Lambardia.  (APS – Associazione di promozione sociale).

Con la riforma del volontariato (art.4 c.1 del CTS) l’associazione anziani e pensionati di Zanica per la sua qualifica soggettiva e caratteristica specifica (A.P.S.) è considerata di diritto E.T.S. (acronimo ENTE DELTERZO SETTORE).

Nel 2018 l’Associazione ha istituito il libro dei “Soci Onorari” e a norma dell’art.4  dello Statuto Sociale ha nominato presidente onorario il sig: Bugini rag. Adriano e socio onorario il sig. Bresciani rag. Francesco.

Il 1 dicembre 2018, in occasione del festeggiamento del patrono” San Nicolò” l’associazione riceve un prestigioso riconoscimento pubblico dall’Amministrazione comunale di Zanica per i servizi svolti ogni giorno dai propri soci volontari, con dedizione,senso di responsabilità e di altruismo disinteressato a favore della comunità.

Il 12/04/2019 l’assemblea generale dei soci, a seguito della riforma del Terzo settore Settore,ha aggiornato lo Statuto Sociale.

La gestione è affidata ad un consiglio direttivo composta da sette membri. Il controllo sull’operato del consiglio direttivo è affidato al collegio dei revisori composto da tre membri.

L’esame delle controversie è demandato al Collegio dei Garanti composto da tre membri

 

 

 

Soggiorno marino dal 12 al 26 marzo 2025

Immagine che contiene testo, grafica, logo

Descrizione generata automaticamente

 

 

 

 

ANDORA​​ -​​ RIVIERA​​ DEI​​ FIORI​​ -​​ LIGURIA

HOTEL I​​ DUE​​ GABBIANI

 

 

 

 

 

L’Associazione​​ Anziani​​ e​​ Pensionati di​​ Zanica​​ organizza

Soggiorno​​ marino​​ dal​​ 12​​ al​​ 26​​ marzo​​ 2025

Le​​ iscrizioni​​ si​​ ricevono​​ presso​​ la​​ sede​​ di​​ via​​ Fiume​​ n.​​ 2​​ entro​​ il​​ 28​​ febbraio​​ 2025​​ e​​ fino​​ ad​​ esaurimento​​ posti.

Costo per persona euro​​ 600,00=​​ piu’​​ viaggio​​ euro​​ 40,00=​​ TOTALE​​ EURO 640,00=​​ supplemento singola​​ euro 170,00=​​ Acconto​​ da​​ versare all’atto​​ dell’iscrizione​​ euro 50,00=

Il​​ saldo​​ verrà​​ versato​​ direttamente​​ all’hotel​​ “I​​ Due​​ Gabbiani”​​ alla​​ chiusura​​ del​​ soggiorno.​​ L’hotel​​ rilascerà​​ la​​ fattura/ricevuta​​ direttamente​​ ai​​ singoli​​ partecipanti.

La​​ quota​​ comprende:

  • Viaggio​​ in​​ bus​​ A/R​​ ;

  • Sistemazione​​ in​​ camera​​ doppia con​​ servizi​​ privati,​​ telefono, TV​​ color;

  • cassetta​​ di​​ sicurezza,​​ WI​​ FI​​ in​​ tutto​​ l’albergo​​ e​​ asciugacapelli;

  • pensione completa;

  • bevande​​ ai​​ pasti;

  • Menù​​ con​​ possibilità​​ di​​ scelta​​ tra​​ tre​​ primi​​ e​​ tre​​ secondi;

  • prima colazione​​ rinforzata​​ a​​ buffet;

  • Cocktail​​ di​​ benvenuto,​​ cena​​ di​​ gala​​ con​​ musica dal vivo;

  • serata danzante;

  • assicurazione​​ medica;

  • IVA​​ e​​ tasse;

 

Gita a Cremona il 22 maggio 2025

 

 

 

 

 

 

 

con​​ il​​ patrocinio​​ del​​ Comune​​ di​​ Zanica

L’ASSOCIAZIONE​​ ANZIANI​​ E​​ PENSIONATI​​ DI​​ ZANICA​​ ORGANIZZA

GITA​​ A​​ CREMONA​​ IL​​ 22​​ MAGGIO​​ 2025

 

 

 

 

 

LE​​ ISCRIZIONI​​ SONO​​ APERTE​​ FINO​​ AD​​ ESAURIMENTO​​ POSTI​​ ENTRO​​ E​​ NON​​ OLTRE​​ IL

28​​ FEBBRAIO​​ 2025

PRESSO​​ LA​​ SEDE​​ DI VIA​​ FIUME​​ N. 2​​ IL​​ MERCOLEDI’​​ E​​ VENERDI’​​ DALLE 14,00​​ ALLE​​ 16,00

QUOTA​​ DI​​ PARTECIPAZIONE​​ PER​​ ISCRITTI  €.​​ 55,00​​ QUOTA​​ DI​​ PARTECIPAZIONE​​ ATTIVISTI€.​​ 25,00

PROGRAMMA

RITROVO​​ ORE​​ 7,15​​ presso​​ il​​ PIAZZALE CIMITERO​​ DI​​ VIA​​ ZAFFARDE​​ IN​​ ZANICA​​ ​​ PARTENZA​​ ORE 7,30

ARRIVO​​ ORE​​ 10​​ CIRCA​​ a​​ Cremona​​ e​​ incontro​​ con​​ le​​ guide​​ per​​ la​​ visita​​ del​​ centro​​ storico,​​ conosciuto​​ per il​​ suo​​ Torrazzo,​​ simbolo​​ della​​ città.

 

 

PRANZO​​ ORE​​ 13,00​​ CIRCA​​ presso​​ il​​ ristorante​​ della​​ zona,​​ con​​ antipasto,​​ bis​​ di​​ primi,​​ secondo​​ con​​ contorno,​​ dolce​​ caffè​​ e​​ bevande.

Dopo​​ il​​ pranzo​​ al​​ ristorante,​​ nel​​ pomeriggio​​ passeggiata​​ libera​​ tra​​ le​​ pasticcerie​​ e​​ le​​ botteghe​​ dei​​ liutai.

 

 

PARTENZA​​ DA​​ CREMONA​​ PER IL​​ RIENTRO​​ A​​ ZANICA​​ VERSO​​ LE​​ ORE​​ 17,00

Rendicontazione contributi pubblici anno 2024

RENDICONTAZIONE​​ CONTRIBUTI PUBBLICI ANNO 2024

 

 

 

 

Denominazione del soggetto erogante

Comune di Zanica

Somma incassata

Euro​​ 13.000,00=

Data incasso

22/07/2024

Causale

Convenzione​​ stipulata in data 31/03/2021 per attività svolte in ambito sociale

Somma incassata

Euro​​ 1.550,00=

Data di incasso

13/12/2024

Causale

Convenzione per le attività svolte​​ per Università Terza Età.

Denominazione del soggetto erogante

Ministero del lavoro e delle Politiche Sociali

Somma incassata

Euro​​ 4.076,17=

Data di incasso

27/12/2024

Causale

5 x 1000 relativa agli anni 2022

 

 

 

 

       FIRMA

Villa Reale di Monza del 25 maggio 2024

SABATO 25 MAGGIO 2024 ​​ ​​​​  ​​ ​​ ​​ ​​ ​​ ​​ ​​ ​​ ​​​​ 

MONZA​​ (MI) ​​​​ Villa Reale

Sabato ore 8 partiamo con un pulmino da 23 posti​​ ​​ alla volta di Monza.

La nostra guida, l’architetto Valter Nava, ci introduce al programma della mattinata con l’origine della costruzione​​ in epoca asburgica.​​ 

Giunti alla meta, per prima cosa,​​ passeggiamo nel​​ Roseto​​ voluto da Niso Fumagalli, il quale chiese la concessione di un’area del parco verde per presentare la colorata e profumata sequenza di rose che possiamo ammirare percorrendo i verdi vialetti affiancati da vasche con ninfee. Il Roseto è suddiviso in zone dove ogni rosa è identificata per varietà e un QR-​​ Code consente di leggere per ognuna una dettagliata scheda.

Con una breve passeggiata lungo il viale Cesare Battisti, arriviamo alla​​ Cappella Espiatoria, fatta realizzare, su progetto dell’architetto G. Sacconi,​​ per commemorare l’omicidio del re Umberto I.

Il complesso monumentale raccoglie elaborati di materiali diversi, preziosi e colorati, usati per celebrare la memoria dei Savoia, attraverso la scelta di​​ elementi​​ e lavorazioni che sintetizzano il meglio della tradizione artigianale nazionale.

 

Torniamo poi al​​ Parco della​​ Villa​​ e passeggiamo nella​​ zona più​​ adiacente, mentre​​ Valter ci descrive diverse varietà di piante secolari, laghetti artificiali, angoli rocciosi e cascatelle che dovevano essere aree di meditazione e relax.​​ Una​​ rilassante passeggiata​​ tra quella frescura, scorgendo diverse varietà di uccelli e degli scoiattoli estremamente socievoli.

Alle ore 11 inizia la nostra visita alla​​ Villa Reale.​​ Un susseguirsi di sale, in parte prive degli originali arredi,​​ in​​ cui restano segni di un prestigioso​​ artigianato ligneo negli ampi pavimenti in parquet,​​ negli stucchi,​​ negli affreschi, nelle tappezzerie che ornano gli ampi saloni. Non mancano i dettagli di confort: il sistema di riscaldamento e raffrescamento delle sale, i bagni, gli spazi di intrattenimento, particolari collegamenti tra ambienti diversi, che all’epoca potevano essere appannaggio solo dei reali!

Nelle ultime sale del percorso sono istallate​​ produzioni artistiche moderne​​ che appartengono a quel linguaggio​​ non convenzionale, a noi un po' difficile da comprendere, che fondamentalmente cerca un dialogo con l’osservatore, e che il dettaglio descritto dalla nostra guida, ci consente di apprezzare.

Alle 12,30 la visita si conclude con foto ricordo.​​ ​​ 

Un cordiale saluto da Maura

IL GRUPPO ZANICARTESTORIA​​ 

DELL’ASSOCIAZIONE ANZIANI E PENSIONATI DI ZANICA

 

…..​​ BUONA ESTATE A TUTTI!

 

 

*****

​​ 

 

*****

 

Gita a Verona del 16 maggio 2024

 

L’ASSOCIAZIONE​​ ANZIANI​​ E​​ PENSIONATI​​ DI​​ ZANICA​​ ORGANIZZA

GITA​​ A​​ VERONA​​ IL​​ 16​​ MAGGIO​​ 2024

 

 

 

​​ 

 

 

LE​​ ISCRIZIONI​​ SONO​​ APERTE​​ DA​​ VENERDI’​​ 1​​ MARZO​​ 2024​​ FINO​​ AD​​ ESAURIMENTO​​ POSTI​​ ENTRO​​ E​​ NON​​ OLTRE​​ IL 17​​ APRILE​​ 2024​​ PRESSO​​ LA​​ SEDE​​ DI VIA​​ FIUME​​ N.​​ 2​​ IL​​ MERCOLEDI’​​ E​​ VENERDI’​​ DALLE​​ 14,00​​ ALLE​​ 16,00

 

QUOTA​​ DI​​ PARTECIPAZIONE​​ PER​​ ISCRITTI

€.​​ 50,00

QUOTA​​ DI​​ PARTECIPAZIONE​​ ATTIVISTI

€.​​ 20,00

QUOTA​​ PARTECIPAZIONE​​ NON​​ ISCRITTI

€.​​ 77,00

PROGRAMMA

RITROVO​​ ORE​​ 7,15​​ presso​​ il​​ PIAZZALE CIMITERO​​ DI​​ VIA​​ ZAFFARDE​​ IN​​ ZANICA​​ ​​ PARTENZA​​ ORE 7,30

ARRIVO​​ ORE​​ 10​​ CIRCA​​ nella​​ città​​ di​​ VERONA​​ dove​​ passeggeremo​​ per​​ il​​ Centro​​ Storico​​ sostando​​ nei​​ punti​​ più​​ caratteristici​​ di​​ maggiore​​ importanza​​ storico-​​ artistica:​​ Castelvecchio,​​ Casa​​ di​​ Giulietta,​​ Piazza​​ dei​​ Signori,​​ delle​​ Erbe,​​ Brà,​​ Arche​​ Scaligere,​​ Arena​​ e​​ S.​​ Anastasia.​​ A​​ disposizione​​ dei​​ partecipanti​​ guide​​ con​​ radioguide​​ per​​ la​​ visita​​ del​​ centro​​ Verona

 

 

PRANZO​​ ORE​​ 13,00​​ CIRCA​​ presso​​ il​​ ristorante​​ della​​ zona,​​ con​​ antipasto,​​ bis​​ di​​ primi,​​ secondo​​ con​​ contorno,​​ dolce​​ caffè​​ e​​ bevande.

 

 

PARTENZA​​ DA​​ VERONA​​ PER IL​​ RIENTRO​​ A​​ ZANICA​​ VERSO​​ LE ORE​​ 17,00

Cariche del nuovo Consiglio Direttivo

Il giorno 24 aprile 2023 alle ore 14,30 presso la sede dell’Associazione in via Fiume n. 2 si è riunito il Consiglio Direttivo dell’Associazione Anziani e Pensionati di Zanica per discutere e deliberare sulle cariche del nuovo Consiglio Direttivo

I componenti eletti del Consiglio deliberano i sig.ri:

Salvetti Eugenia – PRESIDENTE
Beretta Maria Grazia – VICEPRESIDENTE e SEGRETARIO
Bresciani Francesco – TESORIERE,
Gazzera Silvano – CONSIGLIERE
Angeloni Gabriella – CONSIGLIERE
D’Adda Augusto – CONSIGLIERE
Daleffe Valerio – CONSIGLIERE

Il Presidente ed il Vice-Presidente ringraziano per la fiducia accordata ed augurano a tutti un proficuo lavoro per il prossimo triennio.

Rendicontazione contributi pubblici anno 2022

Denominazione del soggetto erogante

Comune di Zanica

Somma incassata

Euro 3.000,00=

Data incasso

17/03/2022

Causale

Convenzione per attività svolte in ambito Università Terza Età

Somma incassata

Euro 13.000,00=

Data di incasso

11/11/2022

Causale

Convenzione per le attività svole in ambito sociale stipulata il 31/03/2021

Denominazione del soggetto erogante

Ministero del lavoro e delle Politiche Sociali

Somma incassata

Euro 4.215,98=

Data di incasso

16/12/2022

Causale

5 x 1000 relativa agli anni 2020

 

      FIRMA

Programma mesi gennaio e febbraio 2023

 ​​ ​​ ​​ ​​ ​​ ​​ ​​ ​​ ​​ ​​ ​​ ​​ ​​ ​​ ​​ ​​ ​​ ​​ ​​ ​​ ​​ ​​ ​​ ​​ ​​ ​​ ​​​​ 

 ​​​​ GRUPPO ESCURSIONISTI​​ 

ZANICA  ​​ ​​​​ G.E.Z.

 

PROGRAMMA MESI ​​ GENNAIO E FEBBRAIO 2023

N.B. ​​ La partecipazione alle escursioni richiede di avere capacità personali commisurate alle caratteristiche e alle difficoltà del percorso; essere dotati di idoneo equipaggiamento; godere buone condizioni di salute e attenersi alle disposizioni dei coordinatori. Ciascuno deve contare sulle proprie capacità fisiche e tecniche non essendo prevista la presenza di “accompagnatori” (A.E.) e quindi nessun tipo di affidamento. Il coordinatore logistico cura e sovraintende solo gli aspetti pratico organizzativi dell’escursione.​​ 

 

Martedì​​ 
3 GENNAIO

 

MONTISOLA

Difficoltà:

escursionistico

Partenza ore 8.00

Tempo: ore 5.00  ​​ ​​ ​​ ​​ ​​ ​​ ​​ ​​​​ Dislivello: Mt 400

Martedì​​ 
10 GENNAIO

 

MONTE ORFANO

difficoltà

turistico

Partenza ore 8.00

Tempo: ore 4.00

Dislivello: Mt 300

Martedì​​ 
17 GENNAIO

 

MONTE PORA

Difficoltà

escursionistico

Partenza ore 8.00

Tempo: ore ​​ 5.00

Dislivello: Mt 450

Martedì​​ 
24 GENNAIO

 

VALL'ALTA-ALTINO

Difficoltà:
escursionistico

Partenza ore 8.00

Tempo: ore 4.00

Dislivello: Mt 600

Martedì​​ 
31 GENNAIO

 

AMA-POIETO-GANDA

Difficoltà:

escursionistico

Partenza ore 8.00

Tempo: ore 5.00  ​​ ​​ ​​ ​​ ​​ ​​ ​​​​ Dislivello: Mt 500

Martedì​​ 
7 FEBBRAIO

 

DARFO-LAGO MORO

Difficoltà:

escursionistico

Partenza ore 8.00

Tempo: ore 8.00

Dislivello: Mt 450

Martedì​​ 

14 FEBBRAIO

MALGHE CORNETTO E CASSINELLI

Difficoltà:

escursionistico

Partenza ore 8.00

Tempo: ore 4.00  ​​ ​​ ​​ ​​ ​​ ​​ ​​ ​​ ​​​​ Dislivello: Mt 50

Martedì ​​ 

21 FEBBRAIO

 

STRADA VALERIANA

Difficoltà:

escursionistico

Partenza ore 8.00

Tempo: ore 4.00

Dislivello 200

Martedì ​​ 

28 FEBBRAIO ​​ 

CASNIGO-FARNO

Difficoltà:

escursionistico

Partenza ore 8.00

Tempo: ore 5.00

Dislivello: Mt

Martedi

7 MARZO

 

RIVA DI SOLTO

SAN DEFENDENTE

Difficoltà:

escursionistico

Partenza ore 8.00

Tempo: ore 4.00

Dislivello: Mt 50

 

Nei Mesi di GENNAIO e FEBBRAIO i sabati sono riservati a

escursioni esplorative di verifica percorsi, riservate ai coordinatori

Il programma può subire variazioni ad esclusiva discrezione dei coordinatori

calendario visite guidate anno 2021

CALENDARIO VISITE GUIDATE​​ 

ANNO 2021

Il gruppo ZANICARTESTORIA dell’Associazione Anziani e Pensionati ha predisposto una serie di visite guidate per l’anno 2021.

  • 20 giugno – CARAVAGGIO – Parrocchiale di s. Fermo e S. Rustico e Chiesetta di San Bernardino

  • 12 settembre – GANDINO

  • 10 ottobre – SAN PAOLO D’ARGON

  • Dicembre – ZANICA – Parrocchiale

L’organizzazione prevede, nel rispetto delle norme antiCOVID, la raccolta di dati personali (nome ,data nascita,​​ indirizzo, telefono, mail), mascherina, distanziamento,….e quanto è previsto per la “sicurezza”.

E’ importante iscriversi anticipatamente ed avere le sicure ultime indicazioni.

 

DOMENICA 20 GIUGNO 2021

Ore 14,30

CARAVAGGIO (BG)

Volantino pdf.

La Parrocchiale è un edificio realizzato a partire dal XII sec., presenta una facciata in cotto di gusto gotico lombardo, decorata da archetti e caratterizzata da cinque svettanti guglie. L’interno, pur trasformato in epoche successive, mantiene l’impostazione medioevale ancora ben leggibile. La Chiesa conserva numerose pregevoli opere d’arte e custodisce la preziosa cappella del Corpus Domini, gioiello di gusto “bramantesco”…

La chiesa di San Bernardino fa parte di un antico complesso conventuale, edificato nel XV sec. Per gli Osservanti. L’edificio sacro, consacrato nel 1489, è celebre per la ricca decorazione ad affresco, tra le più importanti del territorio bergamasco……..con l’attenta conduzione dell’ Architetto VALTER NAVA.​​ 

 

Si invita alla prenotazione della visita entro​​ il​​ 16 giugno

Presso Associazione Anziani di Zanica, via Fiume 2 -tel 035 670507 chiedendo di Eugenia

O inviando e-mail dettagliata a​​ info@associazioneanzianizanica.com

O contattando il 3480521742

 

Si prevede una partenza da Zanica ore 13,45 da parcheggio Cimitero

A Caravaggio il​​ parcheggio indicato è in Largo donatori sangue

Ritrovo a Caravaggio​​ è​​ alle​​ ore 14,30 in Largo PITTORI CAVENAGHI​​ (all’arco di Porta Nuova)

Durata visita circa 150 min.

Vi aspettiamo numerosi,​​ 

cordiali saluti